Un Rimedio Naturale timidamente promosso per trattare i versamenti delle borse articolati (Borsiti) è l'impacco con le foglie di Cavolo il quale, per quanto possa sembrare blando a prima vista, nasconde (è proprio il caso di dirlo) in sé il potere di un elemento eccezionale: il Sulforafano.
Abbiamo verificato dunque il valore di questo trattamento antico. Senza riscontro di studi effettuati nello specifico trattamento della Borsite o rispetto alla pratica dell'impacco, abbiamo però trovato diversi studi correlati (in vitro e/o su animali) e da questi dedotto il potenziale reale di tale Rimedio giungendo alla conclusione che possa rivelarsi davvero molto efficace e privo di effetti collaterali.
Il fogliame del cavolo infatti, è comodo da usare per fare impacchi (vedi Suggerimenti per Impacchi di Cavolo), rilasciando probabilmente così l'elemento curativo che media l'infiammazione locale e favorisce la guarigione.
Questo facile trattamento accompagnato al consumo quotidiano di broccoli (o di altre brassicaceae, meglio ancora di germogli di broccoli, o di un estratto di broccoli, tutti aventi un fenomenale contenuto di Sulforafano) fino a guarigione, risulterebbe già da solo un principale Rimedio Naturale in caso di Borsite o in generale di infiammazioni articolari ed artrosi.
I dosaggi da rispettare per quanto concerne l'estratto, devono tenere in considerazione il potere aggregante e coagulante della vitamina K contenuta in tutte le crocifere e che in dosi massicce e assunti congiuntamente a farmaci coagulanti, possono genericamente interferire.
Data l'approccio assolutamente delicato di questo medicamento, ottimamente tollerabile e senza particolari rischiose controindicazioni, potrebbe essere associato ad altri Rimedi Naturali con potere anti-infiammatorio attivi per lo stesso tipo di problema, come ad esempio lo Zenzero.
Informazione |
Pubblicazione |
Anno |
V |
VV |
U |
---|---|---|---|---|---|
Informazioni e studi sull'Efficacia: | |||||
Questo studio ha verificato l'attività antiinfiammatoria del Sulforafano definendolo promettente candidato per applicazioni cliniche nel controllo delle infiammazioni. | "Sulforaphane and its methylcarbonyl analogs inhibit the LPS-stimulated inflammatory response in human monocytes through modulating cytokine production, suppressing chemotactic migration and phagocytosis in a NF-κB- and MAPK-dependent manner" Reddy SA, Shelar SB, Dang TM... (->) |
2015 | S | X | X |
Uno studio in vitro ha sperimentato l'efficacia nel ridurre l'infiammazione articolare e delle cartilagini da parte del Sulforafano | "Sulforaphane-PLGA microspheres for the intra-articular treatment of osteoarthritis" Ko JY, Choi YJ, Jeong GJ, Im GI (->) |
2013 | S | N | S |
Questo studio clinico ha verificato il potere antiossidante e antiinfiammatorio del Sulforafano nelle cellule delle alte vie aeree (test su asmatici) | "Oral sulforaphane increases Phase II antioxidant enzymes in the human upper airway" Riedl MA1, Saxon A, Diaz-Sanchez D (->) |
2009 | S | S | S |
Informazioni e studi sull'Utilizzo: Nessuna informazione disponibile al momento. | |||||
Informazioni e studi su Avvertenze, Rischi, Effetti collaterali: Nessuna informazione disponibile al momento. | |||||
Legenda:
|
Crediti Immagine: "Pasta Col Cavolfiore" di **AB** - Alcuni diritti sono riservati