Le proprietà della Cipolla come anticoagulante ed antitrombotico costituiscono un Rimedio Naturale tradizionale ed antico. Di recente sono stati fatti alcuni studi su questa categoria botanica e sui suoi rinomati benefici, in particolare di Cipolla ed Aglio i quali, come è noto, vengono usati in caso di varie problematiche della circolazione e dei vasi sanguigni.
Gli studi fino ad ora raccolti sull'attività della cipolla e dei composti che contiene (quercitina, cicloallina, etc...) rispetto ai processi di coagulazione non possono essere considerati definitivi. In larga parte però, confermano la validità dell'utilizzo tradizionale.
L'assunzione di Cipolla cruda o dei suoi derivati come l'estratto o il succo comportano un rallentamento dei tempi di coagulazione ed interferiscono con i processi che creano il rischio di trombosi.
Per tale ragione e trattandosi di semplice cibo, rispetto al quale non sono noti particolari effetti collaterali (eccezion fatta per l'allergia), ma solo l'eventuale forte odore legato a dosaggi di rilievo, molti studi terminano le loro conclusioni auspicando ulteriori indagini cui seguirebbero sicuramente interessanti possibilità cliniche.
La cipolla infatti, affiancata ad altri anticoagulanti naturali come lo Zenzero o l'Aglio, potrebbe partecipare al controllo terapeutico dei problemi di coagulazione senza l'assunzione di farmaci, ma di fatto, non sono ancora stati pubblicati sufficienti riferimenti in proposito.
Per quanto riguarda i dosaggi sperimentati in studi clinici o comunque su umani, si tratta quasi sempre della somministrazione di cipolla cruda (70g per 7gg) o estratto di cipolla (4.3 g, contenenti 51 mg di quercitina, una volta al giorno per 30 giorni) o il corrispettivo in olio essenziale di cipolla, una volta al giorno.
Informazione |
Pubblicazione |
Anno |
V |
VV |
U |
---|---|---|---|---|---|
Informazioni e studi sull'Efficacia: | |||||
Questi risultati suggeriscono che l'assunzione di estratto di cipolla migliora la disfunzione endoteliale in uomini sani e può essere utile per migliorare la salute cardiovascolare. | "Chronic intake of onion extract containing quercetin improved postprandial endothelial dysfunction in healthy men" - Nakayama H1, Tsuge N, Sawada H, Higashi Y. (->) | 2013 | S | S | S |
Cipolla e Aglio hanno un'azione protettiva significativo contro l'aumento indotto nel siero di colesterolo e nel plasma fibrinogeno dall'assunzione di grassi e diminuisce nel tempo di coagulazione e l'attività fibrinolitica. La frazione di olio essenziale, che contiene tutto il gusto e l'odore, ha esattamente equiparato gli effetti benefici di aglio intero e cipolla. È pertanto concluso che il principio attivo di aglio e cipolla è l'olio essenziale, principalmente una composizione di solfuri tra cui Disolfuro di allile e propile e disolfuro di diallile | "Effect of the essential oils of garlic and onion on alimentary hyperlipemia" Bordia A, Bansal HC, Arora SK, Singh SV.(->) |
1975 | S | S | S |
Questo dati epidemiologici suggeriscono che coloro che consumano elevate quantità di alimenti contenenti quercetina hanno un ridotto rischio di trombosi e di potenziale rischio cardiovascolare. | "Ingestion of onion soup high in quercetin inhibits platelet aggregation and essential components of the collagen-stimulated platelet activation pathway in man: a pilot study" Hubbard GP1, Wolffram S, de Vos R, Bovy A, Gibbins JM, Lovegrove JA. (->) |
2006 | S | S | S |
La Cicloallina è un componente naturale della cipolla, contenente zolfo, ma inodore. E' stato testato l'effetto su due fattori: l'attività fibrolitica e l'aggregabilità piastrinica. Risulta aumentato il primo fattore in misura altamente significativa, ma senza effetto il secondo. E' risultato ben tollerato e innocuo in dose orale singola giornaliera. | "Controlled trial of the effect of cycloalliin on the fibrinolytic activity of venous blood" Agarwal RK, Dewar HA, Newell DJ, Das B. |
1977 | S | S | S |
Informazioni e studi sull'Utilizzo: Nessuna informazione disponibile al momento. | |||||
Informazioni e studi su Avvertenze, Rischi, Effetti collaterali: Vedi scheda di base. | |||||
Legenda:
|
Crediti Immagine: "cipolla" di Eleni Preza - Alcuni diritti sono riservati